Sarà l’amore per l’Andalusia, sarà che la Sardegna ancora oggi mostra con fierezza le sue tradizioni di origine iberica, sarà che semplicemente ci andava di organizzare una festa per dare il benvenuto a un’estate che si è fatta tanto attendere… sarà che vogliamo proporvi una serata a base di tapas alla sarda, si insomma Tipo Tapas!
Il programma della serata è questo:
Data: 6 luglio 2018
Orario: dalle 18.30 alle 23.00
Potrete scegliere tra:
1 calice di vino
1 birra in bottiglia da 33cl
1 analcolico
Ogni bevuta sarà accompagnata da un assaggio di una delle nostre specialità…
Sarà una festa informale con un po’ di musica in sottofondo, una chitarra a disposizione di chi vorrà intonare qualcosa, cuscini sul prato e una veranda panoramica dove rilassarsi al tramonto.
La prenotazione è necessaria.
Prezzo
8 € per tapas
Per info e prenotazioni
info@lusalconi.it
+39 334 8520542
È cominciato qualche giorno fa e oggi, 4 luglio 2016, fa tappa ad Arzachena, è l’UfiFest 2016.
A partecipare all’evento musicale, non ci saranno solo gruppi folkloristici sardi, ma compagnie di artisti provenienti da tutta Italia.
L’UFI, l’Unione Folklorica Italiana, è l’ente promotore di questo spettacolo itinerante che valorizza le tradizioni popolari, i costumi, la musica e la danza del territorio italiano.
Le prime due giornate si sono svolte a Tempio Pausania, mentre questo è il programma dei giorni a seguire:
4 luglio 2016 – Arzachena – Piazza Risorgimento ore 21.30
5 luglio 2016 – Golfo Aranci – Anfiteatro Chiesa di S. Giuseppe – ore 21.30
5 luglio San Teodoro – Centro città – ore 21.00
6 luglio . Tempio Pausania – Piazza Gallura ore 21.00
La rassegna musicale, avrà come ospiti quattro gruppi in rappresentanza del nord, centro e sud d’Italia e la partecipazione di diversi gruppi sardi che porteranno sul palco le più antiche tradizioni popolari delle varie zone dell’isola.
Per maggiori informazioni potete visitare la pagina Facebook dedicata all’evento.
Lo ammetto, non sono mai stata una cristiana praticante e di certo le nonne non ne sono andate fiere, ma esser nati in Sardegna significa anche portare avanti tradizioni che esistono da millenni.
Ci sono riti che non hanno mai oltrepassato i confini del mare e che si sono mantenuti intatti nel tempo, come chiusi in una teca di vetro.
La Settimana Santa in Sardegna è uno di questi, un’esperienza che indubbiamente lascia il segno.
Cattolici, cristiani, praticanti o atei, non rimarrete indifferenti alla magia che si respira nell’aria.
La chiamiamo Chida Santa, Xida Santa o Chenabura Santa, a seconda delle coordinate geografiche.
Riti, liturgie e processioni si susseguono a partire dalla Domenica delle Palme (sas prammas), il primo giorno della Settimana Santa, e si svolgono tra le chiese e i luoghi di culto più antichi delle varie città sarde.
Dobbiamo questa antica tradizione al periodo spagnolo, quando nobildonne e aristocratici portarono dalla penisola iberica queste “usanze religiose” che si amalgamarono subito con la fede del popolo sardo e misero le radici in questa terra.
Ancora oggi, non solo gesti e rituali richiamano l’origine spagnola, ma anche le fattezze di statue, dipinti e degli abiti indossati per l’occasione.
Chi vuole visitare la Sardegna, durante questo periodo, scoprirà una meta insolita e spesso sconosciuta agli occhi del turista troppo concentrato sulla bellezza delle spiagge.
E allora ecco i luoghi in cui si celebraSa chida Santa:
Siete ancora li indecisi sul da farsi, sfogliate riviste e navigate siti alla ricerca di una meta per un soggiorno indimenticabile.
Allora facciamo così… vi diamo qualche buon motivo per scegliere la Sardegna come destinazione delle vostre vacanze 2014!
Eventi di musica, cinema e teatro 2014
Festival jazz Sardegna
EVENTO Anteprima di Ajò jazz festival
Presentazione del volume di Emanuele Gosamo “BIOLOGICO A KM ZERO” accompagnata da ottima musica. DOVE Perfugas, presso l’orto botanico di via San Filippo DATE 5 luglio 2014 ORARI a partire dalle ore 19.00 INFO Comune di Perfugas info@comune.perfugas.ss.it – tel 079 563057
EVENTO Corso di alta formazione a cura del festival La valigia dell’attore (parteciperà Elio Germano)
Grandi interpreti del cinema e del teatro italiano e internazionale si esibiranno in performance, realizzeranno laboratori e workshop aperti a tutti. DOVE La Maddalena DATE 29 luglio – 3 agosto 2014 INFO http://www.valigiattore.it – ass.quasar@libero.it
EVENTO Time in Jazz (direzione artistica di Paolo Fresu)
Grandi musicisti di fama internazionale si esibiranno in location suggestive e totalmente immerse nella natura selvaggia. Ottima musica, performance incredibili e tanto divertimento. DOVE Berchidda e tanti altri centri del nord Sardegna DATE 9-16 agosto 2014 INFO http://www.timeinjazz.it – info@timeinjazz.it – tel 079 703007
EVENTO Aglientu Summer Festival
Festival blues, concerti e performance imperdibili in uno dei paesi più caratteristici nel cuore della Gallura. DOVE Aglientu DATE 18 – 20 agosto 2014 INFO www.aglientusummerfestival.it – info@aglientusummerfestival.it – tel + 39 333.6052741
EVENTO Musica sulle Bocche
Festival di musica, sulle spiagge, nelle strade e nelle piazze; concerti dall’alba al tramonto e artisti provenienti da ogni parte del mondo. DOVE Santa Teresa di Gallura DATE 28 – 31 agosto 2014 INFO www.musicasullebocche.it
EVENTO Festival del Mediterraneo
Festival musicale e culturale DOVE Alghero DATE 29 agosto – 8 settembre 2014 INFO http://www.arteinmusica.com – arteinmusica63@tiscali.it – tel. 079 557 2177
EVENTO Isole che parlano
Festival di musica, arte e tanta creatività. DOVE Palau, La Maddalena, Tempio Pausania, Arzachena DATE 8 – 14 settembre 2014 INFO www.isolecheparlano.it – info@isolecheparlano.it – Cell +39 339.1876679
Sagre e feste religiose
S’ardia, festa di San Costantino
EVENTO S’Ardia – Festa di San Costantino
Corsa a cavallo tra le vie del centro storico, uomini in abito tradizionale, canti, balli e ottimo cibo. DOVE Sedilo, centro storico DATE 5, 6, 7 e 19, 20 luglio 2014 ORARIO a partire dalle 8.30 fino a sera INFO http://www.santuantinu.it
EVENTO Festa di Santa Maria Maddalena
Processione in mare con barche d’epoca e non. DOVE La Maddalena, Porto turistico e centro storico DATE 22 luglio 2014 INFO turismo@pec.comunelamaddalena.it – tel. 0789.790617
EVENTO La Faradda di Li Candareri
Processione danzante, in cui vengono trasportati da vere e proprie squadre di uomini alte colonne di legno, per le strade della città. DOVE Sassari, centro storico DATE 14 agosto 2014 INFO Comune di Sassari – tel. 079 279 111
Girotonno: Uomini, storie e sapori sulle rotte del tonno.
Questo il titolo della prossima edizione di uno dei più interessanti eventi sardi che si terrà dal 30 maggio al 2 giugno2014 a Carloforte.
Una grande rassegna gastronomica, alla quale anno dopo anno partecipano i migliori chef del panorama italiano e internazionale, insieme a centinaia di turisti curiosi e interessati a scoprire una delle specialità più pregiate della regione: il tonno.
Siamo sull’isola di Sant’Antioco, nel sud ovest della Sardegna. Località incantevole e suggestiva, che regala un tuffo nel passato e stupisce per le sue bellezze naturali.
A Carloforte, che fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia, è curioso sentir parlare il dialetto locale detto tabarchino proveniente dalla città tunisina di Tabarka (all’epoca di proprietà genovese), fatto di sonorità liguri – genovesi lascito di una ormai lontana dominazione.
Un fitto programma di eventi e manifestazioni concentrati in quattro giorni di festa, alla quale proprio non si può mancare!
Per maggiori informazioni e per dare un’occhiata al programma visita il sito www.girotonno.it.